19/06/2018

Toolbox net4more di Tridonic:

Test di successo nella sede centrale dell'azienda

Località: Dornbirn/Austria
Prodotti: , net4more


Presso la propria sede Tridonic ha installato un totale di 200 dispositivi, tra cui rilevatori di presenza e sensori per la misurazione della qualità dell'aria e dell'illuminazione. net4more è in grado di collegare in rete i singoli dispositivi connessi sia tramite cavo con tecnologia Power over Ethernet (PoE) sia in modalità wireless tramite THREAD. Il vantaggio principale: la soluzione è flessibile e può essere ampliata secondo le necessità.

Nell'ambito dell'installazione pilota di net4more, Tridonic ha impiegato l'infrastruttura di illuminazione esistente nell'edificio aziendale come tecnologia portante. I singoli sensori sono collegati alle luci e formano una rete che è connessa a Internet e consente l'inserimento di altri dispositivi senza interruzioni. La toolbox permette di integrare in un'unica piattaforma praticamente qualsiasi componente come, ad esempio, driver LED, moduli di comunicazione, sensori e infrastrutture di comunicazione, e fornisce attraverso un'interfaccia aperta i dati raccolti per l'analisi e il controllo dei dispositivi collegati. L'alimentazione viene fornita da cavi di corrente di rete tradizionali oppure tramite Ethernet (Power over Ethernet/PoE).

I dati relativi alla presenza, alla qualità dell'aria e all'illuminazione rilevati dai sensori vengono visualizzati in un'applicazione di mappatura del calore. Nei grafici, parametri come il tasso di utilizzo delle sale, la proporzione di anidride carbonica e particolato nell'aria o il consumo energetico delle luci vengono visualizzati in modo chiaro e trasferiti e archiviati in applicazioni cloud ogni ora.

Utilizzando i dati relativi alle presenze, ad esempio, Tridonic crea profili dettagliati sull'uso delle diverse sale. Su questa base è quindi possibile sviluppare misure mirate per pianificare l'uso di spazi alternativi. I dati di misurazione della qualità dell'aria servono come punto di riferimento per il controllo ottimale del sistema di condizionamento al fine di raggiungere i valori standard definiti per l'aria. In base ai dati sul consumo energetico i tecnici possono sapere quali sono i picchi di carico, quando si verificano e adottare le misure necessarie.