Tridonic sul Social Web




Comunicati stampa


Comunicati stampa attuali
Data   Descrizione  (mostra/nascondi tutti: 
 
)
26/01/2023
Tridonic riceve una straordinaria valutazione di sostenibilità
A gennaio 2023 Tridonic ha ricevuto per la prima volta la medaglia d’argento EcoVadis come riconoscimento del rating EcoVadis alla sostenibilità. Tridonic si colloca così nel miglior 25% delle oltre 100.000 aziende valutate da EcoVadis. continua
10/10/2022
Luce affidabile per capannoni e magazzini
Tridonic presenta un nuovo driver LED di categoria high power per applicazioni industriali. L’elevata potenza e le caratteristiche del software consentono un’illuminazione efficiente, affidabile e interconnessa anche in ambienti industriali problematici. continua
13/09/2022
Tridonic equipaggia l’Expo con innovativa tecnologia LED
Tridonic ha messo l’Expo di Dubai nella giusta luce, per la precisione in due modi. Innanzitutto l’azienda ha fornito i driver LED per i tre portali d’ingresso allestiti con arte surreale. Inoltre Tridonic ha fornito efficienti driver LED DALI per un’illuminazione sostenibile e attenta alle risorse nei ristoranti dell’Expo. continua
16/08/2022
Il primo componente elettronico per l’illuminazione premiato con Cradle to Cradle Certified® in bronzo
Per la prima volta al mondo, un’azienda del settore elettronico ha ottenuto il certificato di sostenibilità Cradle to Cradle Certified® in bronzo per un componente di illuminazione. Tridonic soddisfa i severi requisiti dello standard con i moduli LED dei gruppi di prodotti LLE, QLE e CLE. I clienti del settore illuminotecnico ricevono pertanto sorgenti luminose LED riciclabili e prodotte in modo responsabile. continua
03/08/2022
I driver LED Tridonic ottengono la prima certificazione globale Zhaga-Book-24
Al momento sono disponibili diversi metodi di programmazione per impostare le caratteristiche di funzionamento dei driver LED negli apparecchi di illuminazione. Con il Book 24, il Zhaga Consortium ha standardizzato una modalità di programmazione digitale wireless, utilizzando la tecnologia Near Field Communication (NFC). Tridonic ha sviluppato i driver LED che hanno ora ricevuto per primi la certificazione di Zhaga Book 24 (conosciuta anche come programmazione NFC Zhaga). La programmazione dei componenti per l'illuminazione tramite NFC semplifica notevolmente la configurazione direttamente sul sito di installazione. continua
19/04/2022
Driver LED di nuova generazione
Finestre operative più estese e alloggiamenti sottili anche con potenze elevate: sono queste le prerogative della nuova piattaforma di driver LED GEN4 Tridonic. Ora sono in fase di lancio le prime due varianti. Fra l’altro si tratta dei primi driver LED che vantano la dichiarazione di sostenibilità EMC (Externally Managed Components). continua
22/03/2022
Nuovi moduli LED per concentrarsi meglio
In molti luoghi di lavoro un’illuminazione stimolante non costituisce soltanto un fattore di benessere ma anche una questione di sicurezza. Grazie al loro speciale spettro di colori, i nuovi moduli LED lineari del programma Activating Light di Tridonic favoriscono il benessere e la concentrazione delle persone sul posto di lavoro. continua
02/03/2022
Illuminazione di emergenza conforme a DALI-2 Part 202: compatibilità a prova di futuro
Con EM powerLED PRO LiFePO4 1-4 W, Tridonic offre la prima generazione di driver LED per l'illuminazione di emergenza con certificazione DALI-2 Part 202. continua
22/02/2022
Coppia vincente per i 48 Volt
I primi driver a 48 Volt compatibili con DALI-2, abbinati a moduli LED flessibili, danno il via a una grande libertà nel design degli apparecchi e a un’installazione sempre più semplice. continua
14/02/2022
Luce moderna per una cultura antica
Il China Imperial Examination Museum aggiorna l’illuminazione adottando la tecnologia wireless di Tridonic. continua
25/01/2022
Gestire i gruppi d’illuminazione con intelligenza
Con la nuova funzione SIDEREA groupCONTROL, Tridonic amplia il suo sistema SIDEREA per un’illuminazione efficiente nella Smart City. Il nuovo sistema permette di gestire gruppi formati da un massimo di 60 apparecchi. continua