Sistemi LED

FAQ: domande frequenti


  1. Che protezione IP hanno i moduli e i Driver LED di Tridonic?
    • I moduli LED da incasso non hanno alcuna protezione IP particolare a meno che non sia specificato diversamente. La protezione IP deve essere predisposta nell'apparecchio d'illuminazione. Per quanto riguarda i moduli LED la protezione è indicata nella relativa scheda tecnica. Se non specificato diversamente, i driver LED sono in protezione IP20.

  2. Posso collegare i miei moduli LED sul lato secondario del Driver LED?
    • No, è consentito solo il collegamento sul lato primario. Non è possibile l'incasso durante il funzionamento.

  3. Qual’è la lunghezza massima del cavo fra Driver LED e modulo LED?
    • Il cavo fra Driver LED e modulo LED può essere lungo al massimo 2 m (4 m nel circuito).

      I Driver LED sono sensibili alle capacità in uscita.
      Una capacità troppo alta può indurre errori di funzioni, oppure il driver si spegne. Con un cavo più lungo può anche funzionare, noi però non possiamo fornire alcuna garanzia se la lunghezza diverge dalle nostre specifiche.


  4. I moduli LED devono essere raffreddati?
    • Per i moduli LED che non richiedano una dissipazione aggiuntiva la relativa scheda tecnica specifica la superficie consigliata per i dissipatori e il valore Rth. La superficie di dissipazione indicata può variare a seconda della posizione d'incasso. Va obbligatoriamente rispettata la temperatura massima tc.

  5. Che norme valgono per i moduli LED?
    • Le norme rilevanti sono riportate nelle corrispondenti schede tecniche. Di regola sono le EN 62031 e le EN 62471.

  6. In che condizioni vanno matenuti in deposito i prodotti LED?
    • Il modo migliore di tenere in deposito i moduli LED è così come vengono consegnati, nella loro confezione originale e al buio.
      La scheda tecnica riporta la temperatura e l'umidità consentite in deposito.

  7. La parola “strato protettivo” significa che il prodotto è impermeabile o resistente all’acqua?
    • No.
      I moduli LED sono coperti da uno strato protettivo che li protegge dall'umidità in superficie (conf. JEDEC JESD22 A100C) e da una forte umidità dell'aria. Se questo strato si danneggia (ad es. per lavori di saldatura) è necessario ripristinarlo.

  8. A cosa occorre prestare attenzione se si fissano in colata i moduli LED?
    • Non è consentito fissare in colata i moduli LED.

  9. Lavorando i moduli LED occorre prestare attenzione alla protezione ESD?
    • Sì. I prodotti sono elementi elettronici e in quanto tali sensibili alle scariche elettrostatiche.

      Per evitare danni di questo tipo i moduli vanno maneggiati, confezionati e depositati in ambienti a protezione ESD. Per ulteriori informazioni consultate il documento "Direttive EOS/ESD".


  10. Che influenza ha la temperatura ambiente sulla tensione diretta dei moduli LED?
    • La tensione diretta dipende anche dalla temperatura ambiente ed è maggiore a temperature basse.

  11. Che influenza ha la temperatura ambiente sul flusso luminoso dei moduli LED?
    • Quanto è migliore la gestione termica dei LED, tanto maggiore è il flusso luminoso.

  12. Quale sistema normato si utilizza per le tonalità/tolleranze di colore?
    • Per i prodotti attuali si applica il diagramma di cromaticità CIE1931.

  13. Che percentuale di radiazioni UV/IR contiene la luce emessa dei moduli LED?
    • Lo spettro di luce emesso dei moduli LED non contiene né UV né IR.

  14. La classificazione laser vale anche per i LED?
    • No, la "normativa laser" non riguarda i moduli LED. In compenso si applica la EN62471.

  15. Che cosa sono gli indici di resa cromatica RA e Rff?
    • Il valore di resa cromatica (Ra) è quello specificato in ogni scheda tecnica. Rff è invece un indice di resa cromatica speciale, riservato all’illuminazione di carni e prodotti di macelleria.

  16. Dimming PWM e telecamere – cosa bisogna tener presente?
    • Con i nostri apparecchi non possiamo garantire un “TV ready”. La frequenza necessaria ad assicurare riprese senza sfarfallii dipende fortemente dal tipo di telecamera. In alcuni impianti di studi televisivi possono bastare anche 300 Hz, altri invece è possibile che richiedano frequenze maggiori. Nei nostri prodotti con dimming PWM utilizziamo una frequenza di minimo 500 Hz. Se volete essere sicuri che non si verifichino sfarfallamenti di alcun tipo ricorrete a uno dei nostri prodotti con dimming ad amplitudine di corrente.
       
       

      Confronto tra dimming a curva logaritmica e lineare

       

       

       

       

       

       

      Curva del dimming logaritmica con livello esponenziale (arc power level) di precisione.
      Il livello esponenziale DALI più basso (0,1 %) va fatto coincidere con il livello 1.
      Il livello DALI più alto (100 %) va fatto coincidere con 254, come si evince dalla figura 10 e dalla tabella 1.
       
      La serie di driver premium ed excite utilizza la modulazione d’ampiezza solo per il dimming. Questo riduce l’impatto sugli impianti di telecamere.


  17. I-Select GEN 2 è compatibile con I-Select GEN 1?
    • Le due generazioni non sono reciprocamente compatibili. Nel caso di GEN 1 c'erano anche resistenze diverse per i vari livelli di intensità di corrente. Nel caso di GEN 2 la resistenza è invece unica per tutte le intensità di corrente. Qui il valore di resistenza si calcola con la seguente formula:

      R [k] = 5 V / Iout [mA] x 1000

       

       

       

       

       

       

       

       

       


  18. Come faccio a trovare un Driver LED adatto al mio modulo LED se non è elencato nella matrice dei LED?
    • Bisogna verificare diversi parametri per assicurare che tutti i valori rimangano dentro i limiti. Altre informazioni le trovate qui: QUI IL LINK per la nuova guideline in 5 punti.

  19. Che effetti ci possono essere sul mio sistema se al suo interno si verificano crescite o picchi di tensione?
    • Se non specificato diversamente, le tensioni che può reggere il driver sono quelle riportate nella scheda tecnica come da normativa (IEC 61547, IEC 61000-4-4, IEC 61000-4-5).

      Le tensioni più alte sono indicate a parte nella scheda tecnica (esempio: driver 4-kV per applicazioni industriali).

      A seconda della topologia dei driver è possibile che parte della tensione fluisca verso l'uscita del driver stesso: anche in questo caso l'entità è precisata nella scheda tecnica. Pertanto quello a cui dovete fare attenzione è che il modulo LED resista a tale tensione oppure che sia opportunamente isolato rispetto alla massa.


  20. Posso utilizzare la stessa unità di programmazione ready2mains per tutti i miei prodotti premium ed excite?
    • Sì, potete farlo. Non avete bisogno di cambiare l'unità di programmazione se volete programmare un altro prodotto della vostra linea produttiva.

  21. Una volta inserito un LockBit lo si può disattivare?
    • Il LockBit serve ad assicurare che il Driver LED non reagisca a nessun altro tipo di programmazione attraverso la rete. Quindi non si può disattivarlo.

  22. Come faccio se voglio cambiare l’intensità di corrente dopo aver già inserito un LockBit?
    • Prodotti premium: potete usare un I-Select 2 PLUG oppure programmare l'intensità di corrente via DALI

      Prodotti excite: potete usare un I-Select 2 PLUG


  23. Priorità nell’impostazione dell’intensità di corrente
    • Nell'ordine, dalla priorità massima a quella minima per premium (3 opzioni) ed excite (2 opzioni visto che non c'è DALI):
       
      • DALI
      • I-Select 2 PLUG
      • ready2mains

  24. Quante volte posso programmare il mio Driver LED con ready2mains e non è inserito nessun Lock?
    • Per i prodotti premium non c'è un limite massimo.

      Per i prodotti excite: 5 volte


  25. I segnali che manda l’unità di comando al Driver LED si sovrappongono alla rete oppure si verifica una modifica diretta con accorciamento della lunghezza d’onda?
    • Quello che accade è un piccolo taglio fasico sul passaggio neutro; quindi un accorciamento della stessa lunghezza d'onda.

  26. A quanto ammonta la distanza massima tra gateway e l’ultimo apparecchio d’illuminazione?
    • In caso di incasso a filo: 100 m

      In caso di incasso in quadro elettrico: 400 m


  27. Numero di unità di comando ready2mains per ogni disgiuntore
    • Questo dato definisce una potenza d'uscita massima di 2A (incasso a filo) oppure di 7A (incasso in quadro elettrico).
      Dal momento che i Driver LED sono azionati sul passaggio neutro non si verificano problemi con la corrente d'ingresso.

  28. C’è un numero massimo di interruttori collegabili contemporaneamente alla gateway?
    • No.

  29. Dimming possibile con i nostri prodotti premium ed excite
    • premium: dimming 1-100 %

      excite: dimming 15-100 %

      Si tenga presente che i Driver LED EXC possono abbassare il dimming al 15 % della loro potenza massima.
      Ciò significa che se come potenza massima si fissa un valore inferiore al 100 %, il valore più basso sarà raggiunto prima.


  30. Con ready2mains si può comandare ogni singolo apparecchio d’illuminazione?
    • No, ready2mains utilizza una comunicazione e trasmissione dati unilaterale.

  31. Cosa succede se si collegano i DALI-pins dell’unità di programmazione ready2mains con una rete DALI?
    • Se nella rete è già presente un'alimentazione DALI, l'alimentazione interna dell'unità di programmazione si disattiva.

  32. Quanto ci si mette a impostare l’intensità di corrente di un Driver LED ready2mains con un’unità di programmazione?
    • Più o meno 2 secondi.

  33. Perché il gateway KNX-DALI non comunica con i driver LED DALI-2?
    • I driver LED basati sullo standard DALI originale usano solo dispositivi DALI di tipo 6. I gateway KNX-DALI sono progettati per comunicare e funzionare correttamente con questo tipo di dispositivi.
      Il nuovo standard DALI-2 è diverso. I driver LED che supportano lo standard DALI-2 usano dispositivi DALI di tipo diverso. Se i gateway KNX-DALI non supportano il nuovo standard, potrebbero non comunicare con i driver LED DALI-2.
      In tal caso, contattare il fornitore del gateway per verificare se un aggiornamento del firmware può risolvere il problema.