Comando della luce e connessione
FAQ: domande frequenti
-
In un circuito DALI come va calcolata la lunghezza o la sezione massima dei cavi?
-
La lunghezza massima del cavo deriva dalla massima caduta di tensione consentita sul cavo DALI ovvero al massimo 2 V. Per essere sicuri ci si riferisce tipicamente ad un cablaggio lungo 300 m con sezione cavo di 1,5 mm².
Per informazioni dettagliate si consulti il manuale DALI, capitolo 4: „Concezione di una applicazione DALI“.
-
-
Per quanto riguarda le potenze impegnate in un circuito DALI, cosa bisogna tener presente?
-
La corrente sul circuito DALI non deve superare la corrente nominale dell’alimentazione DALI. Quindi, se per esempio si usa un DALI PS con corrente nominale di 200 mA, tutti i dispositivi collegati al circuito non potranno assorbire più di 200 mA. Gli alimentatori DALI assorbono 2 mA; per i dati riguardanti le unità di gestione DALI si consulti la scheda tecnica.
-
-
Cosa succede nel circuito DALI se vengono utilizzati i cavi di sezione 0,75 mm² invece che da 1,5 mm?
-
La massima lunghezza possibile si riduce a circa 150 m.
-
-
DALI è SELV?
-
No, DALI non è SELV (Safety Extra Low Voltage). Si applicano le norme d’installazione valide per la tensione di rete.
-
-
Quali sono le topologie adatte a DALI e DSI?
-
Lineare, ramificata, a stella, bus.
Non sono indicate topologie come quelle circolari, interconnessi a livelli differenti ("mesh") ed interconnessi al medesimo livello ("fully connected").
-
-
Il circuito DALI o DSI può essere condotto insieme alla rete?
-
Sì, il sistema DALI o DSI si installa con il medesimo materiale standard utilizzato con l'alimentazione di rete. Per il circuito DALI servono due fili. Rete e bus possono stare nello stesso cavo multipolare.
-
-
Per il circuito DALI o DSI serve un cavo schermato?
-
No, il sistema DALI o DSI si installa con il medesimo materiale standard utilizzato con l'alimentazione di rete. Per il circuito DALI servono due fili. Rete e bus possono stare nello stesso cavo multipolare.
-
-
Cosa bisogna tener presente collegando un rilevatore di presenza al modularDIM Basic?
-
Utilizzando rilevatori di presenza con il modularDIM Basic si tenga presente che il rilevatore deve essere fornito di contatto pulito e libero da potenziale.
In caso di rilevatori connessi alla rete, il modularDIM LC va inserito fra il sensore e il modularDIM Basic (accoppiatore di segnali).
-
-
Cosa succede in un’applicazione modularDIM con modulo scene e modulo luce diurna quando si richiama una scena e la regolazione basata sulla luce diurna è attivata?
-
Succede che la scena viene controllata dal sensore daylight, ovvero che i livelli luminosi della scena fungono da livelli temporanei per la regolazione luminosa in base alla luce diurna.
-
-
Cosa si deve tener presente collegando DSI-RK e DALI RM?
-
Ad eccezione dei carichi ohmici, il carico deve essere collegato sempre ad un fusibile aggiuntivo.
-
-
Con quali sistemi operativi può essere utilizzato il DALI USB?
-
DALI USB è omologato per i sistemi operativi
- Windows 2000
- XP
- Vista e
- Windows 7
Per quanto riguarda Windows Vista e Windows 7 si controlli che la versione del DALI USB sia 1.4 o superiore.
-
-
Come si può rilevare la caduta di tensione in un circuito DALI?
-
Le istruzioni dettagliate per rilevare la caduta di tensione sono riportate nel Manuale DALI, al capitolo 6: „Manutenzione e ricerca di errori“.
-
-
Che lunghezza massima possono avere i cavi del DALI MC da connettere ai pulsanti?
-
La lunghezza massima dei cavi per gli ingressi pulsanti del DALI MC è di 50 cm.
-
-
Il modulo smartSWITCH è utilizzabile anche come interruttore crepuscolare?
-
No, smartSWITCH è soltanto un rilevatore di presenza da incassare negli apparecchi d’illuminazione.
-
-
Che altezza massima possono avere i locali dove si montano sensori Tridonic?
-
I sensori sono concepiti per il montaggio in uffici, quindi in locali di altezze da circa 2,5 m a 3 m.
La sensibilità dei sensori diminuisce con il quadrato dell’altezza. Ciò significa che a seconda dei casi l’altezza di un locale può essere anche maggiore. Il funzionamento, comunque, deve essere verificato di volta in volta e dipende prevalentemente dalla conformazione dell’ambiente.
-
-
Il DSI-A/D(S) può essere collegato a un segnale di comando 0–10 V?
-
0–10 V non è definito nell’illuminotecnica. Lo standard definito è 1–10 V. Secondo questo standard illuminotecnico, un alimentatore 1–10 V reagisce al cortocircuito (0 V) con un livello di dimmerazione minimo.
Dato che l’ingresso di gestione 1–10 V del modulo DSI-A/D fornisce corrente per poter collegare un potenziometro passivo, nel caso si utilizzi una sorgente di tensione attiva è necessario verificare che questa sia predisposta per una corrente di ca. 2 mA.
-
-
Il DALI USB Tridonic è omologato per software di altri produttori?
-
No, attualmente il DALI USB è destinato esclusivamente ai software Tridonic.
-
-
Com’è definita il rilevamento presenza con sensori PIR?
-
I sensori PIR (infrarossi passivi) segnalano sempre movimenti e non presenza. Il movimento viene riconosciuto dal cambio fra un campo di rilevamento e un altro. Siccome però i campi di rilevamento al centro del sensore sono molto piccoli, vengono rilevati movimenti anche minimi. Un movimento minuscolo come quello del mouse del computer è definito come campo di rilevamento del sensore PIR.
-
-
Quali sono le caratteristiche o le restrizioni tecniche del DALI?
-
- Numero massimo di alimentatori DALI: 64
- Numero massimo di gruppi DALI: 16
- Numero massimo di scene DALI: 16
- Tensione DALI: 9,5 V – 22,5 V, tipica 16 V
- Corrente del sistema DALI: max. 250 mA (secondo l’alimentatore DALI installato)
- Velocità di trasmissione dei dati: 1200 Baud
- Lunghezza massima dei cavi:
La lunghezza massima del cavo dipende dalla massima caduta di tensione consentita sul cavo DALI ovvere al massimo 2 V. Ciò corrisponde a un cablaggio di lunghezza massima 300 m e con sezione cavo di 1,5 mm². - Nel calcolo vanno considerate anche le resistenze di contatto. Non si deve superare una caduta di tensione di 2 V!
-