- Home
- Illuminazione connessa in rete
- ►
- Studi di caso & prodotti
Cosa sono gli studi di caso?

L’illuminazione connessa in rete è la chiave dell’architettura moderna
Gli impianti di gestione e comando della luce artificiale intelligenti introducono una vasta gamma di possibilità, che porta la costruzione attuale a un nuovo livello.
Casi d’utilizzo#casi

Toolbox net4more di Tridonic
Nell’ambito di un progetto di “smart building”, Tridonic ha presentato con successo il toolbox net4more per il networking basato su IP: nella sede dell’azienda a Dornbirn, nella regione austriaca del Vorarlberg, il produttore ha installato un totale di 200 dispositivi, compresi alcuni sensori per diverse applicazioni. net4more è in grado di collegare in rete i singoli dispositivi connessi sia tramite cavo con tecnologia Power over Ethernet (PoE) sia in modalità wireless tramite THREAD. Vengono utilizzati segnalatori di presenza e sensori per misurare la qualità dell’aria e l’illuminamento. continua...

Sattler Lighting
La nuova sede centrale di Sattler Lighting è comandata completamente da un sistema di gestione dell'illuminazione connecDIM. L’impianto, raccogliendo parametri di ogni genere, fornisce una visione d’insieme dettagliata della luce e del consumo di energia. Inoltre, offre un modo semplice per regolare la luce in base a diverse situazioni ed esigenze. continua...

Ristorante Tatel
Il ristorante madrileno deve il suo prestigio in gran parte ai suoi tre famosi titolari, oltre che all’atmosfera che lo caratterizza e all’ottimo cibo. Tuttavia, anche la soluzione illuminotecnica attira l’attenzione di tutto il mondo. Collegata ad un cloud, introduce numerose possibilità in merito al comando della luce artificiale semplice e alla trasmissione dei dati. continua...

Land Securities
Land Securities sfrutta l’illuminazione PoE (Power over Ethernet) in un gran numero di sedi di uffici. Ogni apparecchiatura di illuminazione può essere indirizzata individualmente con un indirizzo IP. Rispetto alle soluzioni illuminotecniche future, sarà anche possibile aggiungere semplicemente nuovi sensori e moduli di comunicazione. Fonte: https://technology.ihs.com/api/binary/586286