Scenari d’uso

SIDEREA


Un’interfaccia integrata permette di raggruppare i dati provenienti dall’intero sistema per poi organizzarli in modo chiaro

Un’interfaccia integrata permette di raggruppare i dati provenienti dall’intero sistema per poi organizzarli in modo chiaro

Asset Management#asset

All’interno di città e centri urbani, l’illuminazione è uno dei maggiori fattori di costo. Gli scenari possono cambiare con una gestione proattiva che offre una sorveglianza puntuale e una maggiore reattività. Se i guasti vengono localizzati e diagnosticati con precisione, gestirli costa meno. Se si dispone di dati sulla vita residua degli apparecchi, la sostituzione dei singoli componenti diventa programmabile. La sorveglianza continua di eventi inaspettati, ad esempio le oscillazioni dei dati di consumo, consente di ottimizzare ancora di più i costi. Digitalizzare la gestione semplifica quindi il lavoro e produce risparmi sul budget di operazioni ordinarie che possono essere destinati ad altri investimenti.
 

Funzionamento e manutenzione

  • Cicli pianificati di manutenzione e sostituzione
  • Fabbisogno energetico monitorato
  • Commissioning semplificato
  • Informazioni sullo stato degli impianti in tempo reale

Trasmissione dei dati

  • Per gestire e diagnosticare guasti
  • Per registrare i consumi energetici

 


La riduzione del consumo di energia e dell’inquinamento sono questioni importanti che le città si trovano ad affrontare. Una delle soluzioni è ridurre l’intensità luminosa di illuminazione quando viali e spazi pubblici non sono percorsi da persone o auto.

La riduzione del consumo di energia e dell’inquinamento sono questioni importanti che le città si trovano ad affrontare. Una delle soluzioni è ridurre l’intensità luminosa di illuminazione quando viali e spazi pubblici non sono percorsi da persone o auto.

Light on Demand#light

Sono sempre di più le persone che chiedono una tutela ambientale attiva e che auspicano una “Green City”. Città e centri urbani devono inoltre fare i conti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile formulati dalle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals), da mettere in atto entro il 2030. Per quanto riguarda l’illuminazione, l’unica strada percorribile è fornire la luce solo quando e dove serve, sempre nella giusta quantità. A tale scopo SIDEREA consente di integrare i sensori di movimento per adattare automaticamente l’intensità luminosa a chi è presente su strada. 
 
Il risultato? Il miglioramento della sicurezza sulle strade e al contempo la riduzione del consumo energetico. Nelle ore notturne abbassare la luce significa non solo risparmiare costi, ma anche ridurre al minimo l’inquinamento luminoso, consentendo a persone ed animali di usufruire del beneficio del buio notturno senza disturbi.
 

Illuminamento che si adatta

  • Dimming/intensificazione in funzione della luce diurna
  • Accensione/spegnimento/dimming in funzione dello scenario
  • Adattamento in funzione dei movimenti

 


Le temperature di colore che si adattano alle situazioni aiutano le persone a sentirsi bene all’interno della città e a vivere gli spazi esterni sentendosi a proprio agio

Le temperature di colore che si adattano alle situazioni aiutano le persone a sentirsi bene all’interno della città e a vivere gli spazi esterni sentendosi a proprio agio

Corsie stradali e marciapiedi vengono illuminati individualmente o separatamente, a tutto vantaggio della sicurezza. SIDEREA consente di personalizzare l’illuminazione

Corsie stradali e marciapiedi vengono illuminati individualmente o separatamente, a tutto vantaggio della sicurezza. SIDEREA consente di personalizzare l’illuminazione

Dynamic Lighting#dynamic

Gestire la temperatura di colore negli spazi esterni procura un triplice beneficio: gli apparecchi regolati con tecnologia Tunable White danno sostegno biologico al ritmo naturale giorno-notte umano. 
 
Un esempio: la luce fredda di mattina stimola l’attività, la luce calda di sera ha un effetto riposante. A livello emotivo, i dinamismi del colore di luce hanno la potenzialità di invitare a vivere e interagire con gli spazi pubblici. 
 
Ad esempio, una luce calda che dona suggestione alla città e alle sue architetture nelle ore serali può essere più intensa nelle ore di punta mattutine per contribuire ad agevolare e rendere più sicuro il traffico. Non meno importante, la tonalità di luce è anche una questione di differenze culturali. Le soluzioni Tunable White consentono di adattarla alle preferenze dei cittadini.
 
 

Tunable White

  • Illuminazione nel ritmo circadiano
  • Temperatura di colore che cambia in funzione di ora e scenario
  • Dim-to-Warm
  • Dim-to-Cool

Distribuzione della luce con capacità di adattamento

  • Illuminazione di zone secondo le necessità
  • Cambio di proporzioni tra luce diretta e indiretta